a partire da 840€
Alta Langa e Monferrato, dove la cultura si fonde con il vino.
Lasciati guidare dalle parole di Cesare Pavese e vivi un’esperienza straordinaria, nel cuore delle colline, patrimonio UNESCO. Un percorso sensoriale ispirato dall’unione delle prelibatezze dell’enogastronomia piemontese: vino rosso, nocciole e cioccolato!


Incluso
- All-inclusive: pasti e soggiorno
- Visite guidate
- Trasferimenti
Non incluso
- Quanto non contenuto nel programma
- Tassa di soggiorno
Opzioni
- Navetta da e per la stazione
Un territorio ricco di Storia e di eccellenze enogastronomiche
Un paesaggio collinare che sembra dipinto da un artista esperto, con vigneti che si estendono a perdita d’occhio sotto un cielo infinito. Le Langhe non sono solo una regione geografica, sono un luogo dell’anima, dove ogni angolo racconta storie di tradizioni e passione. Qui, l’aria profuma di mosto e la terra parla con la voce dei suoi antichi abitanti. Ogni collina nasconde un segreto e ogni bicchiere di Barolo o Barbaresco racchiude il sapore di secoli di storia.
È un’esperienza di lusso, tra cantine storiche e borghi pittoreschi, dove l’ospitalità è un valore sacro e il tempo sembra scorrere con un ritmo più dolce. In questo paradiso per gli amanti del buon vivere, la cultura e il vino danzano insieme in un abbraccio indissolubile, regalando emozioni indimenticabili a chi ha la fortuna di esplorare queste terre incantate.
Visita al Museo pavesiano
Il Museo Pavesiano è allestito al secondo piano della Fondazione ed è stato inaugurato nel 2019. L’allestimento comprende un’installazione interattiva e una serie di video-proiezioni relative alla vita, privata e professionale, di Cesare Pavese.
Alla fine del 2022 è stato rimodulato con l’inaugurazione della nuova sala “Dialoghi” che – oltre alla copia dei Dialoghi con Leucò su cui lo scrittore lasciò il suo ultimo messaggio – ospita anche una serie di inediti e originali pavesiani donati dalle famiglie Molina e Vaudagna. Libri annotati, lettere, manoscritti, articoli di giornale appuntati e sottolineati, cartoline, bozze di racconti che – adeguatamente custoditi e valorizzati – sono ora messi a disposizione del pubblico. Un patrimonio prezioso che rende la Fondazione Cesare Pavese l’ente di riferimento in Italia e nel mondo per la custodia e la divulgazione dei documenti editi e inediti relativi allo scrittore.


Cesare Pavese, originario di Santo Stefano Belbo, ha trascorso gran parte della sua esistenza a Torino, mantenendo un legame profondo con la Langa, che si riflette nella sua scrittura. Le descrizioni delle Langhe nei suoi romanzi evocano un paesaggio intriso di malinconia e bellezza, dove ogni vigneto e ogni borgo narrano storie di antiche tradizioni e di vita rurale. Pavese riesce a trasmettere un senso di appartenenza e nostalgia, mescolando ricordi personali con la storia collettiva di una terra che ha plasmato il suo pensiero e la sua arte. La sua prosa, invita il lettore a immergersi in un viaggio emotivo attraverso i colori e i profumi della campagna piemontese, rendendo le Langhe un luogo dell’anima.
Programma
14.30 Check-in
Tempo per prendere possesso delle proprie camere, ambientarsi ed immergersi nell’incantevole atmosfera della tenuta
16.00 Benvenuto con un bicchiere di bollicine… prodotti locali e presentazione del programma;
- Passeggiata per l‘antico borgo di Canelli;
17,30 Visita alle Cattedrali sotterranee del vino con degustazione alle famose cantine Coppo;
20.30 Cena
- La cena, servita nel ristorante dell’Hotel
- Lettura di alcuni brani di Cesare Pavese a cura della Fondazione Museo Cesare Pavese
8.30 – 9.30 Colazione
11,00 Partenza per Rocchetta Tanaro e Visita alle Cantine Braida con pranzo con degustazione;
17,00 visita al Laboratorio artigianale di affinamento e stagionatura di formaggi;
20.30 Cena gourmet allo storico Ristorante “I Bologna”;
- Letture di alcuni brani di Cesare Pavese
.
8.30 – 9.30 Colazione
10.00 Visita al Museo di Cesare Pavese a Santo Stefano in Belbo;
12,30 Pranzo a Canelli
16,00 Visita al Noccioleto IGP
20.30 Cena in hotel
8.30 – 9.30 Colazione
9.30 Mindfulness all’aperto (tempo permettendo) lettura cesare Pavese
10.00 – Saluti
- Omaggio prodotti tipici locali in ricordo del viaggio
11.00 check out
Contenuto commutatore
Quali esperienze vivrai

Le Cattedrali Sotterranee
Alla scoperta del patrimonio Unesco, dalla visita alle meravigliose Cattedrali Sotterranee di Canelli alla degustazione presso una delle cantine più prestigiose.

Museo Cesare Pavese
Il Museo Pavesiano è allestito al secondo piano della Fondazione ed è stato inaugurato nel 2019. L’allestimento comprende un’installazione interattiva e una serie di video-proiezioni relative alla vita, privata e professionale, di Cesare Pavese.

Il noccioleto IGP
Visita in una azienda produttrice delle nocciole IGP del Piemonte, dove sarà possibile scoprire come le nocciole vengono coltivate e lavorate, degustare il gusto unico della Nocciola Tonda gentile delle Langhe I.G.P.

Visita alle cantine Braida
Faremo visita alla storica tenuta di Giacomo Bologna, “Braida” , dove
Pianifica il tuo
itinerario!
Scegli in quale periodo vuoi organizzare il tuo itinerario personalizzato e i nostri consulenti saranno a tua disposizione per pianificarlo in tutti i dettagli.


Esperienza gratificante e fondamentale per acquisire consapevolezza. C’è bisogno di incontrarsi e condividere e farlo in un contesto gratificante è la cosa più bella.
Andrea
è stato bello conoscere tante belle persone. Ciascuna col proprio percorso. Grazie.
Giuseppe
Giornate vissute in armonia e introspezione. Incontri, pensieri, respiri condivisi, empatie immediate. Esperienza significativa. Da ripetere.
Giovanna
Esempio di turismo esperienziale sul piano culturale, enogastronomico, dell’accoglienza e dell’ascolto. Siamo stati coccolati da due accompagnatori eccezionali e da guide eccellenti.

Cosima
Accomodation
Pensate per chi vuole un soggiorno raffinato e confortevole, nelle nostre stanze la modernità delle docce con cromoterapia si sposa ad un’atmosfera antica: volte a vista, parquet, cotto e caminetti.
Ognuna è stata progettata secondo un tema che ne definisce lo stile di arredamento. Tutte sono cromaticamente studiate per consentire un riposo profondo e relax completo.

Un antico casale ristrutturato tra Langhe e Monferrato nel cuore delle colline patrimonio UNESCO, una pace senza tempo e un panorama mozzafiato sono gli scenari perfetti per trasformare la vacanza in un’esperienza indimenticabile.

Tutte le camere regalano un angolo di relax e diversi scorci magnifici. Alcune si affacciano direttamente sulla piscina, offrendo una vista sui filari e sui bricchi che circondano Canelli. Altre hanno una terrazza che domina la valle sottostante, dove la vista spazia sui panorami delle Langhe e del Monferrato